Casette per gatti da interno e esterno
Tenda Cat Camp
L 43 x P 43 x H 36 cm
Consegna in 3-5 giorni lavorativi
Casetta gioco Maisonette
L 77 x P 56,4 x H 72,4 cm
Consegna in 3-5 giorni lavorativi
Casetta Tenda da sole
L 91,5 x P 71 x H 82 cm - verde / bianco
Consegna in 3-5 giorni lavorativi
Nicchia cubica
L 39 x P 39 x H 42 cm
Consegna in 3-5 giorni lavorativi
Casetta tiragraffi Kerbl Pet Elefante per gatto
L 35 x P 35 x H 39 cm
Consegna in 3-5 giorni lavorativi
Cesta Pueblo nature
L 56 x P 36 x H 42 cm
Consegna in 3-5 giorni lavorativi
Casetta per gatti Natural Paradise Daisy
L 57 x P 42,8 x H 36 cm
Consegna in 3-5 giorni lavorativi
Castello per gatti Canadian Cat Company Felty Fort
ca. L 55 x P 55 x H 108 cm
Consegna in 3-5 giorni lavorativi
Nicchia Trixie Anton
L 37 x P 33 x H 33 cm
Consegna in 3-5 giorni lavorativi
Cuccia per cani e gatti HAFENBANDE Cottage
L 87 x P 72 x H 75,5 cm
Consegna in 3-5 giorni lavorativi
Nicchia da parete Lulu
L 49 x P 30 x H 42,5 cm
Consegna in 3-5 giorni lavorativi
Casetta per gatti Palazzo
L 115 x P 74,5 x H 83 cm
Consegna in 3-5 giorni lavorativi
Nicchia per gatti
L 43,5 x P 43,5 x H 40 cm
Consegna in 3-5 giorni lavorativi
Casa per gatti Prince
L 70 x P 49 x H 65 cm
Consegna in 3-5 giorni lavorativi
Nicchia Ellora
Ø 43 x H 34 cm
Consegna in 3-5 giorni lavorativi
Casetta Penthouse
L 72 x P 72 x H 124 cm - blu/bianco
Consegna in 3-5 giorni lavorativi
Nicchia Civetta
L 40 x P 40 x H 45 cm
Consegna in 3-5 giorni lavorativi
Letto Peekaboo
L 61 x P 40 x H 40 cm
Consegna in 3-5 giorni lavorativi
Casetta Madeira
L 90 x P 50 x H 75 cm
Consegna in 3-5 giorni lavorativi
Nicchia Ellora
Busta XL per il lavaggio in lavatrice: L 75 x P 80 cm
Consegna in 3-5 giorni lavorativi
Nicchia TIAKI Fingal
L 70 x P 55 x H 55 cm
Consegna in 3-5 giorni lavorativi
Modern Living Lima Tenda per gatti
L 76 x P 73 x H 74 cm, crema
Consegna in 3-5 giorni lavorativi
Nicchia Karlie Salus da viaggio
Ø 40 x H 36 cm
Consegna in 3-5 giorni lavorativi
Cat House Trixie a 2 piani
L 58 x P 53 x H 90 cm
Consegna in 3-5 giorni lavorativi
Casette gatto – Protezione e comfort per i gatti che vivono anche fuori casa
Essendo animali fondamentalmente solitari e con una forte autonomia, i gatti hanno bisogno di avere un rifugio nel quale ritirarsi quando sono stanchi o cercano protezione dal freddo. La tranquillità e il giusto isolamento termico è quello che cercano i nostri amici felini, soprattutto se dalla loro postazione possono continuare a tenere sotto controllo l'ambiente circostante. Ecco perché le casette sono un must, se vivi con uno o più gatti e hai un giardino o una grande terrazza. Di solito questi prodotti sono costruiti con più piani e dotate di tanti piccoli nascondigli, tunnel e piattaforme per il riposo. Tutto è progettato in modo tale che il tuo pet possa sentirsi completamente a suo agio. Per fare in modo che questa speciale cuccia per gatti svolga bene la sua funzione, devi tenere presente alcuni fattori come la giusta dimensione, l’isolamento termico e la posizione.
Casette gatto – Protezione e comfort per i gatti che vivono anche fuori casa
Essendo animali fondamentalmente solitari e con una forte autonomia, i gatti hanno bisogno di avere un rifugio nel quale ritirarsi quando sono stanchi o cercano protezione dal freddo. La tranquillità e il giusto isolamento termico è quello che cercano i nostri amici felini, soprattutto se dalla loro postazione possono continuare a tenere sotto controllo l'ambiente circostante. Ecco perché le casette sono un must, se vivi con uno o più gatti e hai un giardino o una grande terrazza. Di solito questi prodotti sono costruiti con più piani e dotate di tanti piccoli nascondigli, tunnel e piattaforme per il riposo. Tutto è progettato in modo tale che il tuo pet possa sentirsi completamente a suo agio. Per fare in modo che questa speciale cuccia per gatti svolga bene la sua funzione, devi tenere presente alcuni fattori come la giusta dimensione, l’isolamento termico e la posizione.
Casette da giardino – Un riparo dal freddo dell’inverno per il micio
Se hai un giardino o una grande terrazza e vuoi offrire al tuo gatto outdoor la possibilità di vivere a contatto con la natura, hai bisogno di una cuccia da esterno. Esistono modelli molto belli esteticamente, con un design gradevole che rende queste casette gatto non solo perfette per la vita all’aperto dei nostri amici felini ma anche un bel colpo d’occhio nel contesto del giardino di casa. Quando la scegli, assicurati di acquistare un modello per l'esterno e non da appartamento: solo una cuccia a prova di pioggia e freddo può essere utilizzata dal tuo gatto durante tutto l'anno.
Casette da giardino – Un riparo dal freddo dell’inverno per il micio
Se hai un giardino o una grande terrazza e vuoi offrire al tuo gatto outdoor la possibilità di vivere a contatto con la natura, hai bisogno di una cuccia da esterno. Esistono modelli molto belli esteticamente, con un design gradevole che rende queste casette gatto non solo perfette per la vita all’aperto dei nostri amici felini ma anche un bel colpo d’occhio nel contesto del giardino di casa. Quando la scegli, assicurati di acquistare un modello per l'esterno e non da appartamento: solo una cuccia a prova di pioggia e freddo può essere utilizzata dal tuo gatto durante tutto l'anno.
Cosa caratterizza le migliori casette outdoor?
La casetta pensata per essere posizionata all'aperto deve essere resistente alle intemperie. Di solito, i modelli di alta qualità sono realizzati in legno e hanno il tetto rivestito in bitume o con le classiche lastre saldate che coibentano e impermeabilizzano perfettamente la parte superiore della struttura in legno. Se il tuo micio vive prevalentemente in questa casetta, in inverno, è essenziale che offra un buon isolamento termico. I modelli con almeno una finestra fanno in modo che il tuo micio non si ritrovi per lungo tempo al buio. Infine, le casette in legno con tetto rimovibile, porticine posteriori o eventualmente pavimento rimovibile facilitano di molto le operazioni di pulizia.
Cosa caratterizza le migliori casette outdoor?
La casetta pensata per essere posizionata all'aperto deve essere resistente alle intemperie. Di solito, i modelli di alta qualità sono realizzati in legno e hanno il tetto rivestito in bitume o con le classiche lastre saldate che coibentano e impermeabilizzano perfettamente la parte superiore della struttura in legno. Se il tuo micio vive prevalentemente in questa casetta, in inverno, è essenziale che offra un buon isolamento termico. I modelli con almeno una finestra fanno in modo che il tuo micio non si ritrovi per lungo tempo al buio. Infine, le casette in legno con tetto rimovibile, porticine posteriori o eventualmente pavimento rimovibile facilitano di molto le operazioni di pulizia.
Quanto deve essere grande una casetta per gatti?
Se il tuo pet è di taglia media, ha bisogno di una cuccia con dimensioni interne comprese tra 0,25 e 0,5 mq. Molti modelli offrono al tuo micio anche uno spazio aggiuntivo sotto forma di un secondo o addirittura di un terzo piano, ma esistono anche modelli di casetta con terrazza sul tetto, raggiungibile dal tuo pelosetto tramite una piccola rampa di scale.
Quanto deve essere grande una casetta per gatti?
Se il tuo pet è di taglia media, ha bisogno di una cuccia con dimensioni interne comprese tra 0,25 e 0,5 mq. Molti modelli offrono al tuo micio anche uno spazio aggiuntivo sotto forma di un secondo o addirittura di un terzo piano, ma esistono anche modelli di casetta con terrazza sul tetto, raggiungibile dal tuo pelosetto tramite una piccola rampa di scale.
Dove è meglio collocarle?
I gatti adorano tenere sotto controllo l’ambiente che li circonda. Ecco perché il nostro consiglio è quello di scegliere, per la casetta, una collocazione che permetta al tuo micio di avere una visuale libera dell'intero giardino o terrazza. In estate, è meglio trovare un posto ombreggiato per evitare che il modello si scaldi troppo. In autunno e in inverno, invece, è bene scegliere un punto protetto dal vento, che offra riparo anche dalla pioggia ed eventualmente dalla neve.
Dove è meglio collocarle?
I gatti adorano tenere sotto controllo l’ambiente che li circonda. Ecco perché il nostro consiglio è quello di scegliere, per la casetta, una collocazione che permetta al tuo micio di avere una visuale libera dell'intero giardino o terrazza. In estate, è meglio trovare un posto ombreggiato per evitare che il modello si scaldi troppo. In autunno e in inverno, invece, è bene scegliere un punto protetto dal vento, che offra riparo anche dalla pioggia ed eventualmente dalla neve.
Con quale legno deve essere realizzato un buon prodotto?
Spesso questi prodotti sono realizzati in legno tenero come il pino o l’abete, di solito smaltato e verniciato in fabbrica per aumentare la resistenza agli agenti atmosferici e la durevolezza stessa della casetta. Se il legno della tua cuccia da esterno non è trattato, invece, puoi decidere di applicare tu stesso un mordente protettivo. In questo caso, scegli un prodotto sicuro per la salute del tuo pet. Esistono speciali smalti utilizzati ad esempio per verniciare le stalle e i recinti di piccoli animali: questo tipo di prodotti è adatto anche per verniciare le casette per gatto.
Con quale legno deve essere realizzato un buon prodotto?
Spesso questi prodotti sono realizzati in legno tenero come il pino o l’abete, di solito smaltato e verniciato in fabbrica per aumentare la resistenza agli agenti atmosferici e la durevolezza stessa della casetta. Se il legno della tua cuccia da esterno non è trattato, invece, puoi decidere di applicare tu stesso un mordente protettivo. In questo caso, scegli un prodotto sicuro per la salute del tuo pet. Esistono speciali smalti utilizzati ad esempio per verniciare le stalle e i recinti di piccoli animali: questo tipo di prodotti è adatto anche per verniciare le casette per gatto.
Ok anche in inverno: come isolare a livello termico la mia casetta per mici?
Se stai acquistando una nuova cuccia da esterno e hai intenzione di lasciarla a disposizione del tuo pet anche nei mesi più freddi, ti conviene scegliere in partenza un modello già coibentato. Ovviamente, una casetta da giardino non coibentata può comunque diventare adatta a restare all’aperto anche in inverno, basta intervenire con prodotti appositi in un secondo momento. Il modo più semplice ed economico per farlo consiste nell’utilizzare qualche lastra di polistirolo. Puoi usarlo all’interno della casetta, per rivestire pareti, soffitto e pavimento. Sul pavimento della casetta puoi anche stendere uno o più tappetini isolanti o della segatura.
Ok anche in inverno: come isolare a livello termico la mia casetta per mici?
Se stai acquistando una nuova cuccia da esterno e hai intenzione di lasciarla a disposizione del tuo pet anche nei mesi più freddi, ti conviene scegliere in partenza un modello già coibentato. Ovviamente, una casetta da giardino non coibentata può comunque diventare adatta a restare all’aperto anche in inverno, basta intervenire con prodotti appositi in un secondo momento. Il modo più semplice ed economico per farlo consiste nell’utilizzare qualche lastra di polistirolo. Puoi usarlo all’interno della casetta, per rivestire pareti, soffitto e pavimento. Sul pavimento della casetta puoi anche stendere uno o più tappetini isolanti o della segatura.